Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 
 

 

Lapide

 

VIRGILIO

 

Publio Virgilio Marone, amatissimo poeta romano, ha vissuto gran parte della sua vita a Napoli e lì sepolto, anche se ancora oggi non è stato identificato con certezza il suo sepolcro.

La tradizione, infatti, ritiene che i suoi resti riposino in un edificio funerario ubicato nei pressi della Crypta Neapolitana, una galleria che collegava Napoli e l’area flegrea lungo la via Puteolana.

Il detto sepolcro fu per anni meta di pellegrinaggio in memoria del poeta, la qual fama, si arricchì negli anni di peculiarità magiche ed esoteriche. Infatti, mentre nella prima parte della sua vita, durante il soggiorno romano dedicato all’approfondimento degli studi, fu apprezzato per i suoi versi ma anche per la sua capacità oratoria che sembrava orientare il giovane Virgilio verso la carriera politica, che però  non praticò per aspetti caratteriali che lo vedevano più incline alla cultura e alla poesia, anche se sempre sostenne la missione civilizzatrice di Roma.

E’ con la tradizione popolare napoletana e flegrea, ricca di aneddoti e di fantasiose ricostruzioni che la figura del poeta viene ammantata di magia fino a riconoscere nei suoi scritti potenzialità oracolari.

Famosa è la quarta egloga delle “Bucoliche” , con l’annuncio di un puer capace di far sorgere in tutto il mondo l’età dell’oro che si prestava ad un’interpretazione cristologica. Era tale la stima e la considerazione oracolare nei riguardi di Virgilio che si arrivò a raccogliere le opere del poeta in numerosi templi in modo da consentire la consultazione in caso di difficoltà, le note sortes virgilianae ottenute aprendo a caso i tomi interpretando i primi versi che catturavano l’attenzione.

Questa consuetudine si diffuse in tutto l’impero che riconosceva nell’opera di Virgilio la stessa virtù dei libri sibillini. Le biografie contribuirono ad enfatizzare l’immagine leggendaria del poeta, in particolare quella di Donato (V sec. d.c.) che racconta di segnali eccezionali che anticipano la sua nascita come il sogno fatto dalla madre, prossima al parto, che si vide generare un ramo di alloro, pianta considerata sacra da Apollo, che al contatto con la terra prese la forma di un albero maturo. Inoltre, pare che il bambino una volta nato non emise vagiti e colpì la straordinaria dolcezza del suo volto.

Ed ancora, si sosteneva che l’albero piantato nel luogo dove nacque crebbe velocemente e pare possedesse poteri magici e taumaturgici e le partorienti erano solite fare voti agli dei all’ombra della sua chioma.

Nel medioevo la poesia di Virgilio, fu sentita come fonte di dottrina, diventando il simbolo stesso del sapere e il suo stile diventa il canone fissato dagli scolastici nella cosiddetta rota virgiliana con la distinzione tra stile umile (Bucoliche), stile mediocre (Georgiche), stile grave (Eneide). “Il chierico guarda al poeta latino come al proprio mitico antenato, come alla guida ideale per intraprendere la via della conoscenza e della sapienza che conduce alla verità e a Dio. È per questa via che Dante arriverà a scegliere Virgilio come "Duca" nel suo meraviglioso viaggio poetico”.

Nel dodicesimo secolo si diffonde la tradizione di Virgilio mago e protettore di Napoli che oltre ad aver protetto la città da diverse calamità, si racconta che abbia realizzato la Crypta Neapolitana in una sola notte grazie alle sue arti magiche.

Conoscenze che Virgilio avrebbe riportato in dei libri magici che la tradizione vuole siano stati ritrovati accanto al corpo del poeta riesumato, ai tempi di Ruggero il Normanno, operazione che incontrò il disappunto dei napoletani che si acquietarono solo che i resti di Virgilio, portati a Castel dell’Ovo ed esposti in modo da poter essere visti dai cittadini prima di essere murati.

 

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 
 

 

CONTATTI